In famiglia abbiamo una dipendenza da zabaione ma oltre a nonna, papà e zia, c’è di mezzo anche la leggenda di un santo spagnolo.
Lo zabaione classico è il vero paradiso dei golosi: una crema che si gonfia, soffice e spumosa, dal sapore dolce di uovo, da mangiare a cucchiaiate oppure con i biscotti; per accompagnare pandoro e panettone, frutta fresca o cotta. Le Pere cotte nel vino rosso con lo zabaione poi, sono l’accoppiata vincente.
Lo zabaione classico della mia nonna è con il tuorlo e lo zucchero di uova freschissime, sbattuti rigorosamente a mano con un cucchiaino nella tazza. Quanta energia e pazienza metteva in tutto quello “sbattimento” per prepararmi la colazione!
La vera ghiottoneria è la versione “alcolica” di zabaione che adora mio papà, con Marsala e fragoline di bosco fresche. A me piace la versione ultra strong con il caffè che mi preparo, per istinto di sopravvivenza, quando ho un’intera giornata davanti, lunga e frenetica e mi sento giù.
Questa ricetta invece me l’ha passata la zia che, per tradizione, il giorno della Vigilia di Natale prepara al momento lo zabaione caldo, per accompagnare a tavola il pandoro e il panettone.
Oltre a nonna, papà e zia, lo zabaione ha a che fare anche con un santo, spagnolo per di più.
È San Baylon, il santo protettore delle donne, in particolar modo di quelle in cerca di marito o con mariti che le rifiutavano. Una leggenda racconta che si fosse manifestato a una delle donne, passandole la ricetta di un liquore prodigioso per riaccendere il desiderio dell’uomo. A Roma, la chiesa del santo protettore delle zitelle si trova a Trastevere, in via S. Francesco a Ripa ed era conosciuta più comunemente come “chiesa delle zitelle”.
E voilà, ecco lo zabaione, il liquore di “San Bayon”, “sanbaion”, “zabaione”.
ZABAIONE
SHOPPING LIST
(per 4 persone) 6 uova freschissime, 6 cucchiai di zucchero, 6 cucchiai di Marsala
COME LA PREPARO
- rompi le uova e separa i tuorli dalle chiare;
- in un pentolino adagia i tuorli e unisci lo zucchero;
- batti con le fruste elettriche per una decina di minuti, fino ad ottenere una crema bianca e spumosa raddoppiata di volume;
- metti il pentolino a bagnomaria ed aggiungi il Marsala, continuando a battere per altri 10 minuti;
- servi in tavola lo zabaione tiepido;
and Other Stories
- per debellare dal tuo zabaione, il più remoto rischio salmonella, assicurati sempre che le uova siano freschissime, lava i gusci prima di sbatterli e lascialo più a lungo sul fuoco;
- per la versione al caffè, puoi sostituire il Marsala con il caffè;
- i miei bimbi adorano la zabaione; nella versione che preparo per loro invece aggiungo il latte una volta messa la crema a cuocere;
Stiamo preparando tante ricette di Natale e una sorpresa per te, continua a seguirci qui e sui nostri social. Tu invece, come ti stai preparando al Natale?
Sempre ottimo😊Brava! Ne ho fatto uno mettendo il passito di Pantelleria al posto del Marsala…una buona variante mi sembra
Grazie! Che buono! In effetti si potrebbero sperimentare altri tipi di vini liquorosi dolci oppure addirittura il Rum.